Quando ho cominciato a dare dimissioni con la stessa frequenza con cui al cane va cambiato il collare antipulci, ho cominciato a sentirmi in dovere di giustificare con forza le mie decisioni. Il grande classico “non sei tu, sono io” che puntualmente precedeva e concludeva la mia accorata apologia non bastava più, perché a una…
Categoria: Eureka
I quattro modi in cui parliamo sui social: i Partakers di Nextplora
Il 27 settembre a Milano Nextplora ha presentato la propria ricerca sui partakers, e ha raccontato a una platea di spettatori come le persone parlano con le aziende sui social. Il video dell’evento è qui e secondo me vale la pena guardarlo, se avete qualche minuto di tempo: Nextplora ha provato a capire come si…
Parliamo come Fonzie (e non ci siamo accorti del salto dello squalo)
Questo articolo contiene il solito spiegone sulle abitudini dei Millennials, però devo fare una premessa: quanto sto per dire parte dalla generazione Y ma si applica perfettamente a tutte le altre generazioni, oggi, e tra qualche anno sarà ancora più vero. Ve lo ricordate Fonzie, vero? Bonaccione, figo senza eguali (e senza motivo), sorrisone, no…
Donare per una, anzi due, buone cause
“Why not make something positive out of your anger?” Nel mondo ci sono un sacco di cose brutte e cattive: fame, guerra, povertà estrema, per dirvi proprio le prime tre che mi vengono in mente. Contemporaneamente, soprattutto nella parte del mondo che non è coinvolto direttamente da quelle cose tanto brutte, c’è un dilagare di rabbia…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.