<<Non mi taggare, la mia ragazza non sa che sono uscito stasera!>>
<<Smettila di postarmi immagini stupide in bacheca, mia madre mi spia!>>
<<Non pubblico mai niente su Facebook perché non mi va che tutti i miei contatti vedano quello che faccio!>>
Quante volte hai sentito almeno una di queste frasi?
Probabilmente molte, e probabilmente ci hai pensato anche tu almeno una volta. Il social che ancora, dopo anni dal Boom, continua a essere il più frequentato e popolato, riserva molte insidie.
Certo, ma soltanto agli sprovveduti che non sanno che possono usufruire di molti semplici accorgimenti per evitare di essere “troppo” visibili.
Ecco allora la nostra guida di questa settimana:
Come si fa a settare la privacy di Facebook (e vivere sereni)?
Forse non lo sai ma guardando la tua timeline, in alto a destra, accanto all’icona delle notifiche, hai un simboletto a forma di catenaccio che, una volta cliccato, ti aprirà una finestra con i collegamenti rapidi alla privacy. Da qui potrai limitare velocemente la visibilità dei tuoi post (che possono essere COMUNQUE sempre limitati di volta in volta!).
Nel nostro caso partiamo da una situazione di visibilità pubblica: tutti i profili possono attualmente visualizzare i post. Cliccando sulla tendina si può già modificare da qui l’audience della nostra attività.
Ma non finisce qui!
Posso qui cliccare su “Vedi altre impostazioni”, che è l’ultima voce della finestra che avevo aperto precedentemente.
A questo punto Facebook mi dà la possibilità di definire tutto con estrema precisione, in questa pagina. Da qui potrò decidere:
1. Chi può vedere le mie cose,
tra cui si distingue in post futuri, rivedere i post in cui sono taggato tramite il registro attività, e post passati (su cui posso sempre avere dei ripensamenti e decidere di bloccarli!)
2. Chi può contattarmi tramite richieste di amicizia, e tramite messaggi (modificare quindi il modo in cui facebook decide che qualcosa va in Posta normale e qualcos’altro va in SPAM)
3. Chi può cercarmi tramite i dati che ho fornito al social, e tramite i motori di ricerca.
Ora arriva la parte interessante:
Volete controllare i tag ai post e alle foto?
Semplice: dalla pagina in cui ti trovi adesso, dopo aver settato i parametri come preferisci, clicca a sinistra su Diario e aggiunta di Tag, e passa alla pagina del controllo della tua Timeline.
Ricordi quante polemiche quando Facebook ha attivato la Timeline per tutti i profili, e pareva che i dati di tutti fossero disponibili a chiunque? Niente di più sbagliato!
Ora ti trovi a poter scegliere diversi settaggi:
1. Chi può scrivere sul tuo diario (importantissimo!) e puoi scegliere qui il controllo dei tag da parte dei tuoi amici. Se lo attivi, quando qualcuno ti taggherà in un post, (non nei commenti, bada bene!) potrai vederne un’anteprima che vedrai solo tu e decidere se autorizzare il tag o meno.
2. Chi può vedere le cose sul tuo diario: i post in cui sei taggato sul tuo diario, i post pubblicati direttamente sul tuo diario.
3.Gestire i tag aggiunti dalle persone ai tuoi contenuti.
Bene, ora che hai fatto tutto, magari sei curioso di sapere come qualcuno dei tuoi amici può vedere il tuo profilo?
Clicca su “Visualizza come”, inserisci il nome della persona e il gioco è fatto.
Ma… attenzione! Dal momento che mooolto probabilmente tra i nostri amici non abbiamo soltanto due-tre contatti che non vogliamo vedano i nostri contenuti,
sarebbe molto più comodo avere delle liste di amici in modo da controllarle meglio, in blocco…
Anche per questo, niente di più semplice.
Clicca su Home (Notizie), scorri in basso a sinistra finché non trovi la sezione Amici, cliccaci:
Da qui potrai controllare le liste dei tuoi amici, crearne una nuova, ad esempio “Colleghi”, “Scuola”, “Calcetto”, ecc ecc.
La Morale della favola stavolta è duplice:
1.Non hai più scuse: uomo avvisato, mezzo salvato!
2.Facebook è sì il social network del gossip e dei ficcanaso, ma a tutto c’è un limite, se si vuole 😉