Ma che vuol dire Infografica?

Spesso capita di leggere un articolo online, e di imbattersi in un’infografica, ossia un’immagine che contiene elementi grafici (icone, frecce, grafici) e ed elementi testuali.

Da Wikipedia:

L’infografica (anche nota con termini inglesi “information design”, information graphic o infographic) è l’informazione proiettata in forma più grafica e visuale che testuale. Come tecnica è nata dall’incrocio dell’arte arti grafiche con il giornalismo e l’informatica. Le immagini utilizzate, elaborate tramite computer su palette grafiche elettroniche, possono essere 2D o 3D, animate o fisse.

Parliamo dunque delle infografiche perché sono sempre più frequenti:
molto utilizzate dai siti di informazione generica e/o settoriale, dai magazine online, affollano i social network ed è diventato praticamente impossibile leggere un articolo di approfondimento senza trovarci un’infografica che faccia da didascalia al contenuto dell’articolo.

infografica
Un esempio di Infografica: Testo supportato da rappresentazione grafica

 

Ma che vuol dire?

Perché le infografiche hanno tanto successo? Semplice: perchè mettono insieme testo e immagini. Proiettano il lettore di una serie di dati in una porzione di spazio formata da scritte e colori, disegni e numeri.
Ed è perfettamente logico:
così come a scuola l’insegnante sentiva il bisogno di prendere gesso e cassino e mettersi alla lavagna per illustrarci una serie di concetti,
allo stesso modo il nostro modo di apprendere è rimasto fortemente focalizzato sulla lettura delle immagini.

L’infografica è un vero e proprio prodotto multimediale (multi-media: immagini e testo) ed è ormai fondamentale per la diffusione di un dato.
Adesso più che mai, dal momento che i testi e le parole circolano molto meno sui social media (social network, blog, community) rispetto ad un’immagine:
quindi perché non unire immagine e testo Invece di utilizzare o solo l’una o solo l’altra?

Ora che ti ho spiegato perché secondo me l’infografica piace tanto, è utile e funziona, sei ancora scettico?
Fatti un giro QUI e prova a smentirmi
Secondo me potresti trovare piacevole la lettura di informazioni alle quali, altrimenti, non ti saresti probabilmente mai interessato.