Oggi parlo di un termine che non tutti hanno già sentito necessariamente,
eppure – anche in questo momento – tutti prima o poi ci hanno avuto a che fare.
Da Wikipedia:
Il front end developer è responsabile della raccolta in ingresso – in varie forme – di input da parte dell’utente, e le elabora affinché siano conformi alle specifiche impostate dal back end developer.
Il front end è un’interfaccia tra l’utente e il back end.
Sicuramente, se avete un vostro sito, sapete di cosa stiamo parlando:
Un front end developer è necessario per la costruzione di un sito, personale o aziendale,
e dunque che abbiate provveduto personalmente alla costruzione del tuo sito,
oppure l’abbiate commissinato a terzi, che ne siate a conoscenza o meno,
Avete avuto a che fare con le idee, la creatività e l’infinita pazienza di cui solo un Front End Developer è capace.
Ma che vuol dire?
Semplifichiamo:
Quando visitiamo un sito, quello che vediamo altro non è che la traduzione delle impostazioni programmate dal back end developer e delle linee guida dettate da un grafico che ha studiato la disposizione degli elementi del sito.
Ovunque clicchiamo e navighiamo all’interno delle sezioni del sito, qualunque dispositivo stiamo utilizzando (fisso, portatile, pad, smartphone…) tutto ciò che vediamo è il frutto dello studio del front end developer che cura proprio la navigabilità del sito.