Se ti diciamo Asymmetric Digital Subscriber Line,
sapresti dire cosa significa?
Altro non è che il significato di una delle sigle più utilizzate quotidianamente da molte persone, che spesso non ne conoscono il significato: ADSL
Da Wikipedia:
In telecomunicazioni il termine ADSL (acronimo dell’inglese Asymmetric Digital Subscriber Line) indica una classe di tecnologie di trasmissione a livello fisico, appartenenti a loro volta alla famiglia xDSL, utilizzate per l’accesso digitale a Internet ad alta velocità di trasmissione su doppino telefonico, cioè nell’ultimo miglio della rete telefonica (o rete di accesso), mirate al mercato residenziale e alle piccole-medie aziende previa la stipulazione di un contratto di fornitura con un provider del servizio.
All’interno della famiglia di tecnologie DSL, ADSL è caratterizzata dalla larghezza di banda asimmetrica: da 640 kbit/s a diverse decine di Mbit/s in download e da 128kbit/s a 1 Mbit/s in upload. Questa asimmetria si adatta al traffico generato dall’utenza residenziale.
Dunque, grazie all’ADSL la cosiddetta connessione veloce è arrivata in tutte le case, rendendo ogni singola unità abitativa autonoma.
Gli accessi ad internet ADSL sono considerati a “banda larga” (broadband) e di fatto hanno totalmente rimpiazzato i tradizionali modem analogici. Ve li ricordate?
Quelli che facevano questo suono:
I modem di tipo dial-up, che consentivano una velocità massime di 56 kbit/s in download e 48 kbit/s in upload.
Ma che vuol dire?
Proviamo a scaricare un qualsiasi file da internet:
Un file di 5MB, come una canzone in formato mp3: con la connessione a 56Kb era necessario attendere 15 minuti prima che il download fosse completo – salvo problemi di connessione! –
Per un file di 1GB, che è più o meno un film di due ore e mezzo, arriviamo a 50 ORE DI ATTESA.
Praticamente, per guardare un film sabato sera, dovevi cominciare a scaricarlo già dal giovedì mattina!*
Se invece utilizziamo l’ADSL, la stessa canzone di 5MB impiegherà un minuto a passare dal web al mio dispositivo tramite download.
Per un film di 1GB, saranno necessarie solo 4 ore.
Scommetto che ora non hai più alcun dubbio sul motivo per cui tutti parlano di ADSL 😉
*Vi ricordo che scaricare film e musica è illegale e non bisognerebbe mai farlo, chiaro? eh?